207 utenti


Libri.itCOSIMOSENZALIMITILUPOROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Davide Faranda e Paolo Missiroli: Che cosa c'entra l'ecologia

17 novembre_h. 18
"Che cosa c’entra l’ecologia"
Davide Faranda (ricercatore in Sistemi Complessi all’Università di Paris-Saclay)
Paolo Missiroli (dottorando in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Université Paris Nanterre)
Nell’ambito di MondoInPace , progetto di LaborPace Caritas Genova
Ciclo:
"Scienza, guerra, società."
Dal 6 ottobre al 17 novembre 2020
In collaborazione con
Università di Genova; Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia (ADI); piccola comunità scientifica ExTemporanea; Fridays for Future ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Calvino inesauribile" a cura di Laura Guglielmi e collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nell'ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura.
Davide Ferrario, regista, in questi mesi sta lavorando al suo nuovo film dedicato alle città di Italo Calvino. Il co-autore del lungometraggio è il critico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Piacenza - La correzione del mondo

Davide Piacenza - La correzione del mondo, insieme all’autore interviene Fabrizio Patriarca.
Mentre i reazionari soffiano sul fuoco del complottismo vittimista che rende tutto un attacco al loro stile di vita, i romanzi di Roald Dahl vengono corretti prima di essere ripubblicati, un videogioco di Harry Potter è accusato di danneggiare un’intera «comunità di esseri umani» e i cartoni animati della nostra infanzia sono tacciati di «cultura dello stupro». Perché all’improvviso siamo diventati sensibili a certi temi? E perché la dimensione politica è stata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, in dialogo con Flavia Motolese

Denis Curti - Il sasso dalle mille facce, ieri e oggi tra estetica e il senso della vita. In dialogo con Flavia Motolese. Ultimo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Un dialogo tra immagini che al vivente evocano sé stesso, la vita, la vita passata e quella futura. Le immagini oltre l’immagine tra fotografia e arte contemporanea.

Visita: palazzoducale.genova.it

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente
A partire dal libro "Punto e a capo - Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria" Stefano Busi e Rita Cersosimo (Libera Liguria) ragionano con don Luigi Ciotti di mafie al nord e di quale possa essere il ruolo e la responsabilità della società civile nel contrasto alle organizzazioni mafiose e alla corruzione.
Insieme a Don Luigi Ciotti partecipano Stefano Busi, Rita Cersosimo, Fabrizio Benente
Evento organizzato da Genova University Press nell'ambito della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donald Sassoon: Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia

16 gennaio 2020
Donald Sassoon
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi?
Molto è cambiato dal 1930 ma tra i sintomi morbosi contemporanei vediamo la rinnovata ascesa della xenofobia non solo in gran parte dell’Occidente ma anche nell’India di Narendra Modi, nel Brasile di Bolsonaro e nel Myanmar del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
I "Quaderni neri", pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi e la pubblicazione è tuttora in corso presso l’editore Klostermann.
I quaderni disegnano un paesaggio oscuro e tragico, rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Educare alla responsabilità - Le manovre sulla Costituzione

Libera Genova, con la sua rete, dopo un impegno mirato a far conoscere il radicamento della Mafia sul territorio, promuove attraverso “l’educazione alla responsabilità” un percorso formativo per creare un argine al dilagare degli interessi del crimine che si organizza in impresa. La conoscenza ci permetterà di fare sempre le scelte più responsabili in tutti i campi. Con “Le manovre sulla Costituzione” proponiamo la rappresentazione degli effetti che le modifiche proposte in parlamento determineranno sulla costituzione.
Ha introdotto l'intervento Antonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

El jardín Americano

El jardín Americano, incontro con Claudio Greppi,
Mauro Mariotti, Mario Magarò, Francesco Surdich e
Lucia Tomasi Tongiorgi nell'ambito del ciclo di incontri "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
La meraviglia e lo stupore provati dai primi viaggiatori che approdarono al Nuovo Mondo, un approccio che suscitò in essi umori e sensazioni profonde, riguardarono anche l’impatto con l’ambiente naturale e il paesaggio. Aspetti questi che, oltre a produrre, nel corso dei secoli, conseguenze positive di ampia portata, hanno però conosciuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elda Granata, Gemma Trevisani, modera Giovanni Carletti - La piazza dell’editoria

Elda Granata, Gemma Trevisani, modera Giovanni Carletti - La piazza dell’editoria
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da sempre gli editori hanno come compito pubblicare ovvero rendere pubblico, diffondere, quello che scrittori e intellettuali producono. I libri, per essere tali, devono essere portati in piazza e trovare qui i loro lettori. Questa piazza dei libri e dei saperi, però, non è sempre uguale a se stessa. Negli ultimi anni ha subito delle enormi trasformazioni ed è stata messa in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it