202 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3DINO PARK vol. 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 592

Enrico Deaglio: La bomba - cinquant'anni di piazza Fontana

25 novembre 2019
Enrico Deaglio
presentazione del libro
La bomba: Cinquant’anni di piazza Fontana
insieme all’autore interviene Danco Singer
Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori della bomba, accusa la magistratura milanese di aver taciuto colpevolmente per decenni. Due militanti anarchici scoprono dopo quarantacinque anni che quella notte, in questura, tutti hanno mentito. E ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese? Incontro organizzato dal Centro Studi Antonio Balletto
I difficili rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa, dopo una fase di timida apertura, si sono molto deteriorati a causa dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa. L’invasione russa è stata benedetta dal patriarca ortodosso Kirill, che l’ha proclamata giusta perché metterà fine al dominio degli scismatici ucraini.
Ma quali sono le ragioni remote e prossime di questo conflitto religioso che ha portato dentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi: È ancora possibile la fraternità? - Idee e libri, parole per la città

Enzo Bianchi
"È ancora possibile la fraternità?"
Di fronte alle patologie che ammorbano la nostra convivenza fino a minacciare la vita democratica, di fronte alle paure che sono una minaccia rinfocolata e aggravata da poteri e interessi forti, di fronte al rancore e alla rabbia che rischiano prima o poi di esplodere in violenza, ma anche di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza di molti, occorre ripensare la fraternità. Fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella convivenza; fraternità come solidarietà tra membri di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Pace: La religione degli altri nell'Europa che cambia

20 novembre 2019
Enzo Pace,
La religione degli altri nell’Europa che cambia

In principio volevamo braccia, poi ci siamo accorti che sono arrivate delle persone. Molto diverse fra loro per provenienza geografica, culturale e religiosa. Abbiamo scoperto più avanti che queste persone avevano anche un’anima. L’anima dell’Europa, perciò, sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Dapprima sommessamente, oggi in modo sempre più visibile. Che effetto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma.

Ernesto Galli Della Loggia – La marcia su Roma. Tecnica di un finto colpo di stato che si finse rivoluzione, La Storia in Piazza 2022 Benché il fascismo la facesse passare per la data di una rivoluzione, quanto accadde il 28 ottobre 1922 fu solo un cambio di governo con modalità assai anomale, ma conclusosi secondo le regole con il sì di una maggioranza parlamentare regolarmente eletta. Più che la vittoria del fascismo, dunque, fu l’ultima tappa del suicidio dell’antifascismo consumatosi giorno per giorno nel quattro anni precedenti.

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernesto Galli Della Loggia: L'aula vuota - Rassegna Idee e Libri, parole per la città

Ernesto Galli Della Loggia
"L’aula vuota"
Paragonare la scuola di qualche decennio fa a quella di oggi è uno sterile esercizio di nostalgia? O è forse l’unico vero modo per capire la più grande crisi della mediazione, la scomparsa dei corpi intermedi, che il nostro paese abbia mai attraversato? Come si collega il declino di ogni autorevolezza alla deriva delle istituzioni? Tra i più illustri storici italiani, Ernesto Galli della Loggia ricostruisce le vicende della scuola dall’Unità a oggi, smontando le interpretazioni più retrive su cosa fecero o ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale, in dialogo con l’autore intervengono Michela Bompani e Ariel Dello Strologo.
Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Dopo un’infanzia trascorsa tra Israele e gli Stati Uniti ha completato gli studi a Tel Aviv e intrapreso una carriera di pubblicitario, abbandonata in seguito per dedicarsi alla letteratura. Oggi insegna scrittura creativa in numerose istituzioni. Oltre a Nostalgia (2014), in classifica per oltre sessanta settimane e vincitore nel 2005 del premio della Book Publisher’s Association e nel 2008 a Parigi del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eva Cantarella: Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022

Eva Cantarella – Sparta o Atene? Aspettando la Storia in Piazza 2022
In Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi nel 2021 Eva Cantarella propone una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti.
Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico

Fabio Beltram - Viviamo in un mondo quantistico, primo appuntamento con "La Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle... destini intrecciati", a cura di Alberto Diaspro.
La descrizione classica della realtà è naufragata nel mondo dell’ultrapiccolo ormai oltre un secolo fa, ma con l’avanzare delle conoscenze questa descrizione della natura si è estesa fino a raggiungere la nostra scala. Oggi viviamo tutti in un mondo che per essere compiutamente compreso richiede il pensiero quantistico e una revisione del nostro stesso linguaggio per comunicare gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it